
Scegliere il giusto Matrici e punzoni di piegatura Aiuta a risolvere i problemi della pressa piegatrice. Previene anche i difetti di piegatura. Nanchino Metal Ti fornisce utensili per presse piegatrici per ottenere buoni risultati. I loro utensili durano a lungo. Nelle fabbriche, potresti riscontrare problemi come:
- Ritorno elastico, quando il metallo si muove indietro dopo la piegatura
- Piegatura eccessiva o insufficiente, che modifica l'angolo
- Crepe lungo la linea di piegatura
- Rughe o bordi ondulati
- Graffi o segni degli utensili
Utilizzare gli strumenti giusti aiuta a prevenire questi problemi e a mantenere i progetti di lamiera perfettamente funzionanti.
Punti chiave
- Scegliendo le matrici e i punzoni di piegatura giusti si evitano problemi comuni come il ritorno elastico, le crepe e le grinze.
- Esistono diversi metodi di piegatura, come la piegatura ad aria e la coniatura. Questi metodi modificano la precisione delle piegature. Scegli il metodo più adatto al tuo progetto.
- Controllare e prendersi cura dei propri utensili spesso aiuta a evitare problemi e a mantenerli in buone condizioni.
- Le soluzioni di utensili personalizzate possono soddisfare esigenze specifiche. Riducono anche gli errori nei pezzi finiti.
- Prova a piegare un campione prima di realizzare molti pezzi. Questo ti aiuta a individuare tempestivamente eventuali problemi. Risparmia tempo e materiali.
- L'utilizzo di pellicole protettive sul metallo previene i danni superficiali durante la piegatura, mantenendo i pezzi in perfette condizioni estetiche.
- Impostare e allineare correttamente matrici e punzoni è molto importante. Aiuta a ottenere piegature precise e a risolvere i problemi.
- Adatta sempre gli utensili al tipo e allo spessore del materiale. Questo ti garantirà risultati migliori e meno errori.
Importanza delle matrici e dei punzoni di piegatura

Precisione di utensili e piegatura
Quando si lavora con la lamiera, la scelta delle matrici e dei punzoni di piegatura determina il risultato finale. Gli utensili giusti aiutano a ottenere l'angolazione e la forma desiderate ogni volta. Per migliorare la precisione della pressa piegatrice, è necessario adattare gli utensili al lavoro da svolgere. Metodi di piegatura diversi producono risultati diversi:
- piegatura in aria consente di creare molti angoli e funziona bene per i prototipi. Potresti notare una minore precisione a causa del ritorno elastico.
- La piegatura inferiore richiede più forza e matrici speciali. Questo metodo garantisce angoli più uniformi e una migliore precisione della pressa piegatrice.
- Coniazione preme con forza il metallo nello stampo. Si ottengono piegature estremamente precise con un ritorno elastico praticamente nullo. Questa è la soluzione ideale quando sono necessarie tolleranze ristrette.
Dovresti sempre scegliere utensili per presse piegatrici adatti al tipo di materiale, allo spessore e all'angolo di piegatura di cui hai bisogno. Strumenti di alta qualità durano più a lungo e ti aiutano a mantenere la tua macchina in funzione senza problemi. Se hai bisogno di una forma o dimensione speciale, puoi cercare Lame Personalizzate per adattarlo al tuo progetto.
Ruolo nella prevenzione dei difetti
Utilizzare le matrici e i punzoni di piegatura corretti non solo migliora la precisione, ma aiuta anche a evitare i problemi di piegatura più comuni. È possibile prevenire problemi come crepe, grinze o pieghe irregolari scegliendo l'utensile giusto per ogni lavoro.
Mancia: Soluzioni di utensili personalizzate ti aiutiamo a soddisfare esigenze particolari e a ridurre i difetti nei tuoi pezzi finiti.
Ecco alcuni modi in cui gli utensili giusti possono aiutarti a prevenire i difetti:
- Le matrici e i punzoni personalizzati si adattano al tuo materiale e al tuo design, così commetterai meno errori.
- Ispezioni e manutenzioni regolari dei tuoi utensili prevengono problemi come crepe o grinze prima che si manifestino.
- La tecnologia avanzata della pressa piegatrice ti offre un controllo migliore, così le tue piegature saranno precise e affidabili.
Nanchino Metal utilizza materiali resistenti come l'acciaio legato 42CrMo per i suoi utensili. Questo significa che matrici e punzoni resistono all'usura e mantengono la loro forma, anche dopo molti utilizzi. Se vuoi evitare tempi di fermo e mantenere la tua linea di produzione in funzione, scegli utensili adatti alle tue esigenze. Puoi sempre richiedere opzioni personalizzate per garantire che la precisione della tua pressa piegatrice rimanga elevata.
Difetti di piegatura comuni

Ritorno elastico
Il ritorno elastico è uno dei difetti di piegatura più comuni che si riscontrano nella piegatura della lamiera. Dopo aver piegato il metallo, questo cerca di tornare alla sua forma originale. Questo accade perché il metallo ha proprietà elastiche. Potresti notare che l'angolo ottenuto non è quello impostato sulla pressa piegatrice. Questo può causare problemi di adattamento e assemblaggio del pezzo.
Diversi fattori influenzano il ritorno elastico:
- Il modulo elastico e la resistenza allo snervamento del materiale
- Lo spessore del foglio
- Il rapporto tra il raggio di curvatura e lo spessore
- La progettazione della matrice, incluso il raggio del raccordo della matrice superiore e la larghezza della scanalatura della matrice inferiore
- La quantità di forza applicata e per quanto tempo la si mantiene durante la flessione
Per ridurre il ritorno elastico, è necessario scegliere la matrice e il punzone giusti. Regolare l'apertura della matrice e utilizzare un punzone con il raggio corretto può aiutare a controllare questo difetto. È consigliabile controllare sempre il processo e apportare piccole modifiche per ottenere i migliori risultati.
Suggerimento: testare sempre una curva di prova prima di iniziare un lotto di grandi dimensioni. Questo aiuta a individuare tempestivamente il ritorno elastico e a regolare la configurazione.
Crepatura
Le crepe sono un difetto grave che può rovinare il pezzo. Si noteranno crepe o spaccature lungo la superficie esterna della piega. Questo di solito accade quando il materiale non riesce ad allungarsi a sufficienza durante la piegatura. In alcuni casi, le crepe vengono anche chiamate spaccature.
Le principali cause di screpolature includono:
- Elevata durezza del materiale, che rende il metallo meno duttile
- Spessore aumentato, che richiede più forza per piegarsi e può portare alla rottura
- Una zona alterata dal calore durante il taglio, che rende il metallo più fragile
È possibile prevenire le crepe adattando l'utensile al materiale. Utilizzare un'apertura della matrice più ampia per materiali più spessi o duri. Assicurarsi di non utilizzare un punzone con un raggio troppo piccolo, poiché ciò aumenta il rischio di spaccature. Ispezionare sempre il materiale per individuare eventuali segni di fragilità prima di piegarlo.
rughe
Un altro difetto di piegatura comune è la formazione di grinze. Si noteranno pieghe o motivi ondulati all'interno della piega. Questo difetto compromette l'aspetto del pezzo e può indebolirne la struttura.
Molte variabili di processo possono causare la formazione di pieghe. La tabella seguente mostra il contributo di ciascun fattore:
| Variabile di processo | Contributo alle rughe |
|---|---|
| Raggi di punzone e matrice | Influisce sul modo in cui il materiale scorre e si diffonde lo stress. |
| Distanza tra punzone e matrice | Modifica lo spazio in cui si muove il metallo. |
| Velocità di stampa | Modifica la velocità con cui il metallo si piega. |
| Lubrificazione | Riduce l'attrito e modifica il movimento del materiale. |
| Forza di tenuta del pezzo grezzo | Controlla il flusso e aiuta a prevenire la formazione di rughe. |
Per correggere le grinze, è necessario controllare i raggi del punzone e della matrice. Assicurarsi che la distanza tra punzone e matrice corrisponda al materiale. Regolare la velocità della pressa e applicare una forza di tenuta del pezzo sufficiente a mantenere il metallo piatto. Una buona lubrificazione può anche aiutare il materiale a scorrere agevolmente e prevenire le pieghe.
Nota: la formazione di grinze spesso segnala che la configurazione necessita di modifiche. Rivedi sempre il processo se riscontri questo difetto.
Piegamento eccessivo
La piegatura eccessiva si verifica quando si piega il metallo troppo. Ciò significa che l'angolo è maggiore di quello desiderato. Succede spesso nelle fabbriche che utilizzano presse piegatrici. Il più delle volte, la piegatura eccessiva è dovuta a un'errata impostazione degli utensili. A volte, si verifica perché il programma della macchina non è corretto. Se si piega eccessivamente, si potrebbero dover scartare dei pezzi. Questo errore può aumentare i costi di lavorazione e allungare i tempi.
- Nel lavoro in fabbrica, la flessione eccessiva è un fenomeno frequente.
- Un'errata installazione degli utensili può causare una flessione eccessiva.
- Anche una programmazione errata può causare un'eccessiva flessione.
- Una piegatura eccessiva comporta lo spreco di pezzi e costi più elevati.
Per correggere la piegatura eccessiva, controlla prima le impostazioni della pressa piegatrice. Assicurati di scegliere le matrici e i punzoni giusti per il metallo che stai lavorando. Fai sempre una piega di prova prima di iniziare un lavoro impegnativo. Se noti una piegatura eccessiva, cambia subito gli utensili o il programma. Questo ti aiuta a risparmiare materiale e a mantenere il lavoro in movimento.
Suggerimento: prova una piega di prova per verificare l'angolazione prima di realizzare molti pezzi. Questo semplice passaggio ti aiuta a individuare tempestivamente i problemi di piegatura.
Sottopiegatura
La sottopiegatura si verifica quando il metallo non si piega a sufficienza. L'angolo è inferiore a quello necessario. Questo può accadere se gli utensili non sono adatti al metallo. Può anche accadere se non si applica una forza sufficiente. La sottopiegatura può impedire il corretto assemblaggio dei componenti. Questo può causare problemi durante l'assemblaggio.
La tabella seguente mostra cosa può causare la sottoflessione nella lavorazione della lamiera:
| Fattore | Descrizione |
|---|---|
| Tipo Metal | Metalli diversi si piegano in modi diversi. Ad esempio, l'alluminio può rompersi se piegato troppo. |
| Resistenza allo snervamento | Questo valore indica quanta forza può sopportare il metallo prima di piegarsi definitivamente. |
| Duttilità | La duttilità indica quanto può allungarsi il metallo prima di rompersi. |
È possibile correggere la sottopiegatura scegliendo matrici e punzoni adatti al metallo. Controllare la pressa piegatrice per assicurarsi che sia impostata correttamente. Applicare una forza sufficiente per piegare il metallo. Controllare sempre i pezzi dopo la piegatura per individuare tempestivamente la sottopiegatura. Se si riscontra questo problema, cambiare gli utensili o le impostazioni prima di produrre altri pezzi.
Nota: la piegatura insufficiente indica che la configurazione dell'utensile potrebbe richiedere modifiche. Controlla il processo se riscontri questo problema.
Danni superficiali
I danni superficiali sono un problema che si nota dopo aver piegato il metallo. Potresti notare graffi, ammaccature o segni sul metallo. Questi problemi possono compromettere l'aspetto dei tuoi pezzi. Possono anche causare ruggine o rendere difficile l'assemblaggio dei pezzi.
I danni superficiali possono verificarsi per diverse ragioni:
- Graffi o segni durante la piegatura
- Serraggio troppo forte o pressione eccessiva
- Scegliere gli strumenti sbagliati per il tuo metallo
- Strumenti sporchi, ruvidi o usurati
- Non utilizzare una lubrificazione sufficiente
- Maneggiare il metallo nel modo sbagliato
È possibile prevenire danni superficiali utilizzando una pellicola protettiva per il metallo. Pulisci o cambia spesso gli utensili per mantenerli lisci. Utilizza matrici più morbide o utensili rivestiti per metalli morbidi o lucidi. Mantieni sempre puliti gli utensili e maneggia il metallo con cura per evitare problemi di piegatura.
Suggerimento: se i tuoi pezzi devono avere un bell'aspetto, controlla sempre gli utensili e usa delle protezioni. Questo ti aiuterà a prevenire danni superficiali e a mantenere l'aspetto dei tuoi prodotti impeccabile.
Risolvi i problemi comuni della pressa piegatrice

Quando si utilizzano le presse piegatrici, si possono verificare problemi come ritorno elastico, crepe e grinze. È possibile risolvere questi problemi scegliendo le matrici e i punzoni di piegatura giusti. È inoltre consigliabile seguire alcuni passaggi che aiutano a risolvere questi problemi. Questa parte vi mostrerà come risolvere i problemi delle presse piegatrici e ottenere risultati migliori.
Soluzioni Springback
Il ritorno elastico si verifica quando il metallo cerca di tornare alla sua forma originale dopo essere stato piegato. È necessario arrestare il ritorno elastico se si desidera che le piegature siano corrette. Ecco alcuni modi per risolvere questo problema:
Regolazioni dell'apertura dello stampo
Puoi modificare l'apertura della matrice per favorire il ritorno elastico. Prova queste idee:
- Utilizzare utensili di piegatura rotanti invece di stampi per la pulizia delle flangeGli utensili rotanti consentono di modificare l'angolazione più facilmente.
- Se si utilizzano matrici per la pulizia delle flange, piegare il pezzo un po' più del necessario. Scegliere raggi di curvatura della matrice inferiori al raggio del pezzo. Aggiungere una spoglia posteriore sia alla matrice che al punzone.
- Crea una sezione trasversale del tuo componente in modo da poterlo piegare eccessivamente. Questo aiuta a prevenire l'arricciamento delle pareti laterali e riduce il problema del ritorno elastico.
- Aggiungere ulteriori fasi di formatura. Queste fasi aiutano a fissare le parti che hanno subito un ritorno elastico, in modo che siano più vicine alle dimensioni corrette.
- Prova a piegare in più fasi. Questo renderà le tue piegature più precise e ridurrà il ritorno elastico.
Suggerimento: piega sempre un pezzo di prova prima di realizzare molti pezzi. Questo ti aiuta a vedere in anticipo il ritorno elastico e a modificare la configurazione se necessario.
Se hai bisogno di forme speciali o vuoi migliorare il tuo lavoro, puoi guardare Lame Personalizzate per la tua pressa piegatrice.
Selezione del raggio del punzone
Il raggio del punzone modifica il ritorno elastico del metallo. È possibile ridurre il ritorno elastico scegliendo il raggio del punzone corretto. Un raggio del punzone più piccolo esercita una maggiore forza sulla piega, il che aiuta a definire l'angolo. Considerate sempre il ritorno elastico quando progettate i vostri pezzi. Utilizzate tolleranze o deduzioni di piega per assicurarvi che il pezzo abbia le dimensioni corrette dopo la piegatura.
Puoi anche scegliere punzoni e matrici in base al tipo di metallo, allo spessore e all'angolo di piega. L'utilizzo di rivestimenti speciali sugli utensili, come la nitrurazione, può prolungarne la durata e ridurre l'attrito. Questo ti aiuta a risolvere i problemi della pressa piegatrice e a mantenere le pieghe sempre uguali.
Prevenzione delle crepe
Le crepe sono un grosso problema. È necessario eliminarle per non sprecare pezzi o denaro. Ecco alcuni modi per contribuire:
Corrispondenza tra materiali e utensili
- Utilizzare materiali con la giusta resistenza e duttilitàIn questo modo si riduce la probabilità che si formino crepe.
- Pulisci e tratta il metallo prima di piegarlo. Sporco o ruggine possono causare crepe nel metallo.
- Utilizza dati e programmi informatici per prevedere come si piegherà il tuo metallo. Modifica gli angoli di piegatura se necessario.
- Assicuratevi che i vostri dipendenti sappiano cosa fare e che la vostra macchina sia in buone condizioni. Prendersi cura della macchina aiuta a prevenire le crepe.
- Utilizzare dispositivi di sicurezza e comandi a due mani. Tenere le mani lontane dalla matrice e bloccare il pistone prima di inserire gli utensili.
Nota: controlla sempre il metallo e gli utensili prima di iniziare a piegare. Questo ti aiuta a evitare errori e ti garantisce la sicurezza.
Scelta della larghezza della matrice
- Assicuratevi che la vostra pressa piegatrice abbia un'altezza libera sufficiente per i vostri pezzi.
- Per facilitare la piegatura, utilizzare gli strumenti più alti possibili.
- Lasciare spazio sufficiente tra punzoni e matrici. Questo facilita lo spostamento delle parti e riduce il rischio di crepe.
Correzioni per le rughe
Le pieghe conferiscono ai componenti un aspetto scadente e debole. Per ottenere curve lisce e resistenti, è necessario eliminare le pieghe. Ecco alcuni modi per risolvere il problema:
Geometria dello stampo
- Utilizzare una pressione diversa sul premilamiera. Questo aiuta a prevenire la formazione di pieghe nei pezzi imbutiti.
- Prova un cuscinetto per matrice NC. Ti consente di modificare la pressione e di aumentare la profondità della cavità della matrice, contribuendo a prevenire i difetti.
- Migliora il design della fustella e modifica la pressione di rilegatura. Questo può ridurre notevolmente le grinze.
- Cambiare l'angolazione del cordone di trascinamento del legante. Questo modifica la forza di trazione e aiuta a controllare il movimento del metallo.
- Utilizza il pre-bulging. Questo riduce lo stress e aiuta a prevenire le rughe.
- Sostenere l'area della flangia quando si piegaCiò aiuta a impedire la formazione di pieghe sulle flange durante la profilatura a rulli.
- Aumentare la pressione della cavità durante l'imbutitura profonda idrodinamica. Questo rende il metallo più stabile e previene la formazione di grinze.
Suggerimento: una buona progettazione del legante e una buona pressione possono ridurre le pieghe fino al 40% nelle parti dure.
Forma del punzone
Anche la forma del punzone modifica le pieghe. Scegli un punzone adatto alle tue esigenze di lavorazione del metallo e di piegatura. Un buon punzone aiuta a controllare il movimento del metallo e previene le pieghe. Se noti delle pieghe, controlla il punzone e la matrice e apporta le modifiche necessarie.
È possibile risolvere i problemi della pressa piegatrice, come le grinze, utilizzando le matrici e i punzoni giusti e mantenendo gli utensili in buone condizioni.
Correzioni di eccessiva flessione
La piegatura eccessiva si verifica quando il metallo si piega troppo. Si desidera raggiungere un certo angolo, ma la piegatura lo supera. È possibile risolvere questo problema scegliendo gli utensili giusti. È inoltre necessario apportare modifiche accurate alla configurazione.
Punzoni a raggio ampio
I punzoni ad ampio raggio aiutano a controllare la piegatura eccessiva. Questi punzoni distribuiscono la forza su uno spazio più ampio. La piegatura diventa più liscia e meno netta. Un punzone con un raggio maggiore piega il metallo delicatamente. Questo aiuta ad avvicinarsi all'angolo desiderato. I punzoni ad ampio raggio sono più adatti per lamiere spesse e metalli resistenti.
Vantaggi dei punzoni ad ampio raggio:
- Rendere le curve meno brusche
- Minore possibilità di crepe
- Ti aiuta a trovare l'angolazione giusta
Suggerimento: adatta il raggio del punzone allo spessore del metallo. Questo ti aiuterà a evitare problemi di piegatura e a mantenere invariati i pezzi.
Regolazioni manuali
Le regolazioni manuali consentono di modificare il processo di piegatura. È possibile modificare le impostazioni della pressa piegatrice o spostare la matrice e il punzone. Se si nota una piegatura eccessiva, fermarsi e controllare la configurazione. Apportare piccole modifiche all'angolo o alla pressione. Testare un pezzo campione prima di realizzare molti pezzi.
Passaggi per le regolazioni manuali:
- Controllare l'angolazione dopo ogni curva.
- Modificare la profondità del pistone o il registro posteriore.
- Per misurare, utilizzare un goniometro o un goniometro.
- Ripetere fino a ottenere l'angolazione desiderata.
Nota: le regolazioni manuali offrono un maggiore controllo. È possibile risolvere rapidamente i problemi della pressa piegatrice, risparmiando materiale.
Soluzioni di piegatura
La piegatura insufficiente significa che il metallo non si piega a sufficienza. È possibile risolvere il problema controllando la macchina e la configurazione.
Suggerimenti per la calibrazione
La calibrazione ti aiuta a ottenere la piega giusta ogni volta. È necessario controllare spesso la pressa piegatrice. Assicurati che le impostazioni della macchina corrispondano al metallo e agli utensili. Utilizza strumenti laser o calibri digitali per una maggiore precisione.
Lista di controllo per la calibrazione:
- Controllare l'usura o i danni sulla pressa piegatrice
- Impostare correttamente la profondità del pistone
- Allinea la matrice e il punzone
- Prova con una curva di esempio
Suggerimento: calibra spesso per evitare che la curvatura si sposti troppo. In questo modo, le curve rimarranno invariate.
Configurazione di matrice e punzone
La configurazione della matrice e del punzone modifica l'angolo di piega. Scegli l'apertura della matrice e il raggio del punzone giusti per il tuo metallo. Assicurati che matrice e punzone siano puliti e integri. Posiziona il metallo nel punto giusto prima di piegarlo.
Suggerimenti per la configurazione di matrici e punzoni:
- Adattare l'apertura dello stampo allo spessore del foglio
- Utilizzare un punzone con il raggio giusto
- Controllare l'allineamento
- Tenere fermo il metallo
Nota: una buona configurazione aiuta a risolvere i problemi della pressa piegatrice. Migliora anche le pieghe.
Prevenzione dei danni superficiali
I danni superficiali possono rovinare l'aspetto dei componenti. Possono anche comprometterne il funzionamento. È possibile prevenire i danni superficiali utilizzando pellicole protettive e mantenendo puliti gli utensili.
Pellicole protettive
Le pellicole protettive proteggono il metallo da graffi e segni. Applicate una sottile pellicola di plastica sul metallo prima di piegarlo. La pellicola assorbe la pressione e previene i segni degli utensili.
Vantaggi delle pellicole protettive:
- Stop a graffi e ammaccature
- Mantenere le parti pulite
- Facile da togliere dopo la piegatura
Suggerimento: utilizza pellicole protettive per metalli lucidi o verniciati. Questo ti aiuterà a evitare problemi di piegatura e manterrà i tuoi prodotti in perfette condizioni.
Manutenzione degli utensili
La manutenzione degli utensili previene i danni superficiali. Pulisci spesso matrici e punzoni. Controlla l'usura o i punti ruvidi. Sostituisci immediatamente gli utensili danneggiati. Lubrifica le parti mobili per ridurre l'attrito.
Fasi di manutenzione degli utensili:
- Pulire le matrici e i punzoni dopo ogni utilizzo
- Controllare l'usura o i danni
- Lubrificare le parti mobili
- Cambia gli utensili usurati
Nota: una buona manutenzione aiuta a risolvere i problemi della pressa piegatrice e a far durare più a lungo gli utensili.
Prevenzione dei difetti di piegatura del foglio Metal

Suggerimenti per la selezione degli strumenti
Abbinare matrice e punzone al tipo di materiale
Devi scegliere matrici e punzoni adatti al tuo materiale. Alluminio, acciaio e acciaio inossidabile si piegano in modi diversi. Ogni metallo richiede utensili specifici per ottenere buoni risultati. L'alluminio si piega più facilmente dell'acciaio, quindi potrebbe essere necessaria una matrice con un'apertura maggiore. Controlla sempre il tipo di metallo che hai a disposizione prima di iniziare.
- Scegli matrici e punzoni adatti alla resistenza del metallo.
- Utilizzare matrici speciali per metalli spessi o resistenti.
- Scegli gli strumenti giusti per lavori di grandi dimensioni o forme complesse.
Considerare il raggio di curvatura e lo spessore
Il raggio di curvatura e lo spessore variano a seconda della matrice e del punzone utilizzati. Se si utilizza la dimensione sbagliata, si potrebbero formare crepe o grinze. Misurate sempre il metallo e scegliete un'apertura della matrice adatta.
Suggerimento: un raggio di curvatura più ampio aiuta a prevenire le crepe nei metalli spessi o duri.
Utilizzare le linee guida del produttore
I produttori forniscono regole per abbinare matrici e punzoni al tipo e allo spessore del metallo. Queste regole aiutano a evitare errori e a mantenere le pieghe corrette. L'acciaio dolce potrebbe richiedere 20% gioco matrice, ma l'acciaio inossidabile potrebbe richiedere 25%. Seguire sempre queste regole per ridurre il rischio di difetti.
| Tipo di materiale | Intervallo di spessore (pollici) | Distanza consigliata tra gli stampi (%) |
|---|---|---|
| Acciaio dolce | da 0,036 a 0,105 | 20% (modifica per spessore) |
| Acciaio inossidabile | da 0,038 a 0,109 | 25% (variazione per spessore) |
| Alluminio/Ottone | da 0,032 a 0,081 | 15% (variazione per spessore) |
Impostazione e allineamento
Assicurare la corretta installazione dello strumento
Posizionare correttamente matrici e punzoni aiuta a prevenire difetti di piegatura. Serrare gli utensili in modo che non si muovano. Regolare lo spazio tra punzone e matrice in base al tipo di metallo.
Controllare il posizionamento del materiale
Posiziona la lamiera nel punto giusto ogni volta. Un caricamento errato può causare sbavature o errori di dimensione. Utilizza il registro posteriore e controlla con gli strumenti di misurazione.
Utilizzare strumenti di allineamento e calibri
Utilizza strumenti di allineamento e calibri per verificare la tua configurazione. Comparatori a quadrante, goniometri digitali e sistemi laser ti aiutano a controllare angoli e rettilineità. Questi strumenti ti aiutano a individuare eventuali problemi prima di piegare.
| Tipo di strumento | Scopo |
|---|---|
| Comparatore o indicatore di prova | Controlla se le cose sono allineate |
| Goniometro digitale | Misura rapidamente gli angoli di piegatura |
| Sistema di allineamento laser | Assicura che le cose siano dritte e squadrate |
Manutenzione e ispezione
Ispezionare regolarmente matrici e punzoni
Controlla spesso matrici e punzoni per individuare tempestivamente eventuali danni. Cerca crepe, scheggiature o punti irregolari. Individuare tempestivamente i problemi mantiene le pieghe in buone condizioni ed evita ritardi.
Pulire e lubrificare gli utensili
Pulisci e lubrifica matrici e punzoni per mantenerli sempre efficienti. Sporco o ruggine possono causare difetti. Utilizza lubrificanti sicuri per proteggere i tuoi utensili.
Sostituire le parti usurate o danneggiate
Sostituisci subito eventuali matrici o punzoni usurati o rotti. Questo passaggio aiuta i tuoi utensili a durare più a lungo e a mantenere le pieghe perfette. Prendersi cura dei propri utensili e sostituire rapidamente le parti difettose aiuta a ottenere risultati migliori.
Nota: per fermare i difetti di piegatura della lamiera, è necessario scegliere buoni utensili, impostarli con cura e procedere manutenzione ordinariaQuesti passaggi ti aiuteranno a ottenere ottimi risultati ogni volta che pieghi la lamiera.
Scelta di matrici e punzoni di piegatura

Lista di controllo per la selezione degli utensili
Scegliere l'utensile giusto aiuta a piegare il metallo nel modo giusto. Aiuta anche a evitare errori. È necessario considerare alcuni aspetti prima di scegliere matrici e punzoni. La tabella seguente mostra gli stili di utensili più comuni e le loro applicazioni:
| Stile di utensili | Applicazione della forza | Caratteristiche principali | Vantaggi | Caso d'uso |
|---|---|---|---|---|
| Stile americano | Lineare | Inversione del pugno segmentata e facile | Flessibile, disponibile | produzioni personalizzate |
| Stile europeo | Offset | Profilo sottile, cambi rapidi | Efficiente, versatile | Produzione ad alto volume |
| Stile Wila Trumpf | Lineare/Offset | Sistema temprato e a cambio rapido | Durevole, preciso | Lamiere spesse, metalli resistenti |
Controlla il materiale della matrice prima di iniziare. L'acciaio per utensili e il metallo duro durano più a lungo e sono adatti per lavori pesanti. Per l'alluminio, utilizza matrici con trattamento di nitrurazione. Queste matrici non si usurano rapidamente e mantengono il metallo liscio. Scegli sempre la matrice adatta al tonnellaggio della tua pressa piegatrice. I metalli più morbidi come l'alluminio richiedono meno forza. I metalli più duri o più spessi richiedono più forza. Assicurati che la tua pressa piegatrice sia adatta al lavoro.
Quando scegli una lega di alluminio, valutane la resistenza e la durezza. Alcune leghe si piegano più facilmente di altre. Scegli la lega più adatta al tuo progetto per ottenere buoni risultati.
Suggerimento: usa questa checklist ogni volta che inizi un nuovo lavoro. Ti aiuta a evitare errori e semplifica il lavoro di piegatura.
Opzioni di personalizzazione
A volte servono utensili speciali per forme complesse o progetti complessi. Gli utensili per presse piegatrici personalizzate offrono maggiore controllo. Aiutano anche a ottenere pieghe migliori. Nanjing Metal ti consente di ordinare utensili realizzati appositamente per te.
| Stile di utensili | Benefici |
|---|---|
| Stile di precisione americano | Design semplice, facile da usare |
| Stile di precisione europeo | Bloccaggio sicuro e ad alta precisione per macchine CNC |
| Stile Wila Trumpf | Bloccaggio automatico per cambi utensile rapidi e piegature precise |
| Stile Bevel Tang | Adatto alle presse piegatrici Amada più recenti con codolo punzone angolato |
| Utensili personalizzati | Corrisponde alle tue specifiche, migliora la flessibilità e l'efficienza |
Gli utensili personalizzati ti aiutano a lavorare più velocemente e a commettere meno errori. Otterrai piegature migliori ogni volta. Ridurrai il tempo di preparazione e sprecherai meno metallo. Meno cambi di utensile significano meno errori e un lavoro più fluido.
Prenditi cura di matrici e punzoni per mantenerli sempre efficienti. Pulisci e lubrifica spesso gli utensili. Conservali in un luogo asciutto per evitare che arrugginiscano. Controlla eventuali danni prima di ogni lavoro. Una buona cura fa sì che gli utensili durino più a lungo e che le piegature siano sicure e uniformi.
Nota: utensili personalizzati e una buona manutenzione ti aiutano a evitare errori e a mantenere gli utensili della tua pressa piegatrice perfettamente funzionanti.
Scegliere le matrici e i punzoni di piegatura giusti per ogni lavoro aiuta a risolvere i problemi della pressa piegatrice. Inoltre, previene la formazione di difetti di piegatura. Si ottengono pieghe migliori conoscendo gli utensili e utilizzando quelli più adatti al tipo di metallo. Se ci si prende cura della propria attrezzatura e la si controlla spesso, funziona bene e si commettono meno errori. Seguendo i giusti passaggi, le pieghe sono più precise, si spreca meno metallo e si termina il lavoro più velocemente.
| Lista di controllo di riferimento rapido | Perché è importante |
|---|---|
| Scegli gli strumenti giusti | Rende il tuo lavoro migliore e più preciso |
| Controllare e regolare spesso gli strumenti | Arresta i problemi e fa sì che le cose funzionino |
| Disporre gli strumenti e il metallo nel modo giusto | Ti dà buone curve ogni volta |
Se hai bisogno di aiuto o vuoi strumenti speciali, parla con un Ingegnere commerciale Nanjing Metal.
Domande frequenti
Cosa sono le matrici e i punzoni piegatori?
Le matrici e i punzoni di piegatura sono utensili speciali utilizzati in una pressa piegatrice. Aiutano a modellare e piegare la lamiera in diverse angolazioni e forme. Per ottenere risultati precisi, è necessario il set giusto per ogni lavoro.
Come faccio a scegliere le matrici e i punzoni di piegatura giusti?
È necessario adattare la matrice e il punzone al tipo di materiale, allo spessore e all'angolo di piega. Consultare sempre le linee guida del produttore. L'utilizzo degli utensili corretti aiuta a evitare i difetti di piegatura più comuni e migliora i pezzi finiti.
Perché vedo crepe o grinze dopo la piegatura?
Crepe o grinze si verificano spesso quando si utilizzano matrici e punzoni di piegatura sbagliati. A volte, il materiale è troppo duro o l'apertura della matrice è troppo piccola. Controlla la configurazione e prova utensili diversi per risolvere questi problemi.
Con quale frequenza dovrei ispezionare le mie matrici e punzoni di piegatura?
È necessario ispezionare le matrici e i punzoni di piegatura prima di ogni lavoro. Verificare la presenza di usura, crepe o sporcizia. Pulire e sostituire immediatamente gli utensili danneggiati. Controlli regolari aiutano a prevenire difetti di piegatura e a prolungare la durata degli utensili.
Posso usare gli stessi utensili per tutti i metalli?
No, non è possibile utilizzare le stesse matrici e punzoni per ogni metallo. Metalli diversi richiedono aperture delle matrici e raggi di punzone diversi. Scegli sempre utensili adatti al tuo materiale per ottenere i migliori risultati.
Cosa devo fare se le mie pieghe non sono precise?
Controlla la taratura della pressa piegatrice e assicurati che le matrici e i punzoni di piegatura siano impostati correttamente. Utilizza strumenti di allineamento e calibri. Fai una prova con un pezzo campione prima di iniziare un lotto di grandi dimensioni.
Come posso evitare danni superficiali durante la piegatura?
Utilizza pellicole protettive sulla lamiera. Mantieni punzoni e matrici di piegatura puliti e lisci. Maneggia i materiali con cura. Questi passaggi ti aiuteranno a evitare graffi e ammaccature sui pezzi finiti.
Ho bisogno di matrici e punzoni di piegatura personalizzati per forme speciali?
Sì, potresti aver bisogno di matrici e punzoni di piegatura personalizzati per forme particolari o piegature complesse. Gli utensili personalizzati ti aiutano a ottenere risultati precisi e riducono il rischio di difetti di piegatura.
Vedi anche
Attrezzatura per Piegatrici Stile Europeo vs. Americano: Qual è la Giusta per la Tua Officina?
Scegliere la Migliore Attrezzatura per Piegatrici per Acciaio Inossidabile